Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6)

Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6)

Recensione di Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6)

Scarica subito una copia GRATIS di Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6)

“Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo” è un libro coraggioso e illuminante sulla sfida dell’Europa contemporanea. Ubaldo Villani-Lubelli, autore di questa raccolta di discorsi e pamphlet (sesto volume della serie) ha fatto un lavoro incredibile nel raccogliere e selezionare migliaia di parole e pensieri dalle personalità più influenti della politica europea degli ultimi decenni. Non solo ci troviamo davanti a un prezioso strumento di conoscenza e approfondimento del ruolo dell’Europa nel mondo moderno, ma anche a una sorta di manifesto per il rinnovamento della visione politica del Vecchio Continente.

Il libro parte con il “Manifesto di Ventotene”, scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, che affermava la necessità di un’Europa unita per superare la guerra e la divisione del continente. Quel discorso, del 1941, è il simbolo di un’idea di unità europea che, come scrive l’introduzione di Pier Virgilio Dastoli, “mantenendo la massima attenzione all’efficacia della lotta contro il nazifascismo e ai legami solidali dell’opera antifascista” rappresentava una visione politica di “libertà e giustizia, di uguaglianza e di solidarietà”.

Negli anni, l’idea europea ha subito cambiamenti e trasformazioni, ma grazie al lavoro minuzioso e appassionato di Villani-Lubelli, c’è una continuità tra il “Manifesto di Ventotene” e i discorsi dei protagonisti della politica europea dell’ultimo secolo. Nel libro troviamo interventi di personalità come Giorgio Napolitano, Martin Schulz, François Hollande, Helmut Schmidt e Mario Draghi, che ricostruiscono la storia dell’Europa degli ultimi decenni e i passi fatti per costruire una comunità politica e sociale.

Villani-Lubelli ha saputo selezionare i discorsi e i pamphlet più significativi, dando al lettore una visione completa della storia d’Europa. Ad esempio, troviamo la lettera di Helmut Schmidt a Hans Tietmeyer sulla Bundesbank, un discorso importante per capire le dinamiche della Banca Centrale Europea e il suo ruolo nella crisi economica degli Stati europei. Troviamo anche l’intervento di Matteo Renzi al congresso dei socialisti europei nel 2015, che analizza le sfide dell’Europa contemporanea e suggerisce una visione riformista dell’Europa.

Il libro è molto importante soprattutto perché, a differenza di molti discorsi politici, è scritto in modo accessibile e con un linguaggio semplice ma efficace. Villani-Lubelli ha saputo creare analogie e similitudini per spiegare i concetti più complessi della politica europea. Ad esempio, nell’introduzione, usa un’immagine suggestiva per spiegare l’essenza del libro: “se il diario di un viaggio ci fornisce il racconto di quello che abbiamo visto e vissuto, i discorsi politici rappresentano lo stimolo intellettuale che ci ha guidati in quella strada e che ci ha suggerito i percorsi da seguire”.

In conclusione, “Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo” è un libro importante e indispensabile per chiunque voglia approfondire la politica europea contemporanea. Villani-Lubelli ha saputo scegliere i momenti salienti della storia dell’Europa, aggiungendo un valore aggiunto alle parole e ai discorsi riportati. Questo libro sarà un punto di riferimento per studenti, ricercatori e lettori impegnati nella difesa e nella promozione dell’idea di Europa.


Descrizione di Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6) a cura dell’autore



Scarica subito una copia GRATIS di Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6)

3 Motivi per scaricare subito Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6) gratuitamente

1. Il libro presenta una panoramica storica dei principali eventi e figure che hanno influenzato la costruzione dell’Europa, dai suoi ideali originari al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Questo offre al lettore un’occasione per comprendere meglio le sfide e le opportunità che si sono presentate durante lo sviluppo dell’ Europa moderna.

2. Il libro fornisce importanti testimonianze e opinioni di personalità influenti, come Giorgio Napolitano, Martin Schulz e François Hollande, che sostengono la causa europea. Ciò può fornire un’ulteriore fonte di ispirazione e motivazione per coloro che si sentono coinvolti nella promozione dell’ Europa unita.

3. Il libro ha come obiettivo principale di far riflettere sulle ragioni per le quali l’Europa è in pericolo e su come possa essere salvata. Pertanto, anche se non si è d’accordo con tutte le opinioni espresse nel libro, può essere una fonte utile per avviare una discussione critica e costruttiva sul futuro dell’ Europa.

Scarica subito una copia GRATIS di Discorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Pamphlet Vol. 6)

Questo ebook è gratis oggi, 2023-03-07 20:10:50.

logo

Non perderti nessun libro gratis!

Su quali generi vuoi ricevere la nostra newsletter?