The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms (Governance and Limited Statehood) (English Edition)

Recensione di The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms (Governance and Limited Statehood) (English Edition)
Scarica subito una copia GRATIS di The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms (Governance and Limited Statehood) (English Edition)
Il libro “The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms” di Christine Hackenesch rappresenta uno studio esaustivo ed illuminante sulle politiche interne dei regimi africani a partito dominante, e in particolare sulle loro strategie sopravvivenziali e le risposte alle riforme proposte dall’UE.
L’autrice, in questo testo open access, analizza le dinamiche interne di governi autoritari come Angola, Etiopia e Rwanda in relazione alla loro interazione con l’UE per quanto riguarda le riforme governative, smentendo l’ipotesi generalmente accettata che la crescente presenza cinese in Africa avrebbe reso più difficile per l’UE sostenere le riforme.
La Hackenesch dimostra che le strategie dell’UE a favore della buona governabilità trovano maggiore riscontro nelle strategie di sopravvivenza dei regimi africani in questione rispetto ad altri, indipendentemente dalla presenza cinese.
In particolare, l’analisi dell’autrice punta a smontare gli argomenti più comuni presenti in letteratura, come l’economico dipendenza dal paese obiettivo o le strategie dell’UE a favore della buona governabilità, dimostrando che la risposta dei governi africani alle riforme proposte dall’UE è più complessa, e che fattori differenti possono influenzare la decisione di aderire o meno alle riforme.
Il testo si presenta come uno studio dettagliato e ben documentato, che si basa sulle interviste a numerosi funzionari dell’UE e governanti africani, nonché su fonti di archivio e letteratura accademica.
La Hackenesch riesce a catturare l’essenza di complessi rapporti politici e diplomatici, utilizzando un linguaggio semplice, ma al tempo stesso preciso, senza mai risultare banale o superficiale.
Particolarmente interessante è l’analisi dei casi specifici di Angola, Etiopia e Rwanda, da cui emerge come l’interazione tra l’UE e i regimi autoritari non sia mai semplice, e come fattori di varia natura, come la storia del paese, la pressione internazionale e la stabilità politica interna, influiscano sulla risposta di un governo ai programmi di riforma dell’UE.
Inoltre, i dati raccolti dall’autrice dimostrano come la crescente presenza cinese in Africa non rappresenti necessariamente un ostacolo per l’UE in termini di riforme, ma possa essere anche fonte di pressione sullo stesso regime africano, che deve mediare tra gli interessi di queste due potenze.
In conclusione, “The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms” è un libro di fondamentale importanza per coloro che sono interessati alla politica internazionale, alla diplomazia e alle relazioni internazionali, oltre che per chiunque voglia capire i complessi rapporti tra l’UE, la Cina e i regimi autoritari africani. Un testo che riesce a sintetizzare in modo esauriente un tema complesso e sfaccettato, senza mai perdere di vista l’importanza dei dettagli e delle sfumature. Altamente consigliato.
Descrizione di The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms (Governance and Limited Statehood) (English Edition) a cura dell’autore
3 Motivi per scaricare subito The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms (Governance and Limited Statehood) (English Edition) gratuitamente
1. Il libro fornisce una prospettiva originale e approfondita sulla politica interna dei regimi autoritari africani e sulle loro strategie di sopravvivenza, offrendo una comprensione più completa della dinamica regionale.
2. L’autrice decostruisce l’idea comune che la presenza crescente della Cina in Africa abbia reso più difficile per l’UE supportare le riforme di governance, dimostrando come le strategie della buona governance dell’UE possano essere più efficaci in alcuni contesti politici piuttosto che in altri.
3. Attraverso l’analisi di casi studio specifici – Angola, Etiopia e Ruanda – il libro offre un’approfondita comprensione delle dinamiche politiche specifiche dell’Africa e delle sfide che l’UE deve affrontare nell’implementare le riforme di governance in questa regione.
Scarica subito una copia GRATIS di The EU and China in African Authoritarian Regimes: Domestic Politics and Governance Reforms (Governance and Limited Statehood) (English Edition)
Questo ebook è gratis oggi, 2023-03-13 02:33:30.