Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England (Palgrave Historical Studies in the Criminal Corpse and its Afterlife) (English Edition)

Recensione di Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England (Palgrave Historical Studies in the Criminal Corpse and its Afterlife) (English Edition)
Scarica subito una copia GRATIS di Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England (Palgrave Historical Studies in the Criminal Corpse and its Afterlife) (English Edition)
Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England, scritto da Peter King, analizza in modo approfondito le pratiche esecutive post-mortem e le ragioni per cui furono promosse. In particolare, l’autore si concentra sulla Murder Act del 1752, che determinò l’adozione di due pratiche post-esecutive quali la dissezione e il gibbeting, e ne analizza l’implementazione pratica. L’opera rappresenta un importante contributo per la storia della pena di morte in Inghilterra, esplorando un ambito spesso trascurato dagli studiosi: quello delle punizioni aggravate e post-mortem.
Lo studio di King è estremamente dettagliato e fornisce al lettore una panoramica esaustiva delle pratiche esecutive più crudeli che erano abituali nella Londra del Settecento e dell’Ottocento. L’autore esplora le ragioni per cui venne introdotta la Murder Act e la sua influenza all’interno del sistema di punizioni capitali in Inghilterra fino al XIX secolo.
Il volume è suddiviso in sei capitoli, ciascuno dei quali affronta un aspetto particolare delle punizioni aggravate e post-mortem. Nel primo capitolo, l’autore ci fornisce una panoramica storica della pena di morte in Inghilterra, mentre nel secondo si concentra sulla Murder Act del 1752 e sui differenti tipi di punizioni aggravate. Nel terzo e quarto capitolo, King analizza la pratica della dissezione e del gibbeting, mettendo in evidenza come questi metodi esecutivi avessero lo scopo di deterrente, nella speranza di ridurre il tasso di criminalità. Nel quinto capitolo, l’autore esplora la storia della Burning at the stake, ripercorrendo le ragioni che portarono alla sua abbandono nel 1790. Infine, nel sesto capitolo, egli esamina il declino dell’hanging in chains e la definitiva abbandono di entrambe le pratiche di punizioni aggravate nel 1832 e nel 1834.
Il punto di vista di King è estremamente lucido e la sua ricerca offre un’analisi puntuale ed esauriente della storia delle punizioni capitali in Inghilterra. Egli dimostra l’importanza della Murder Act nella creazione di un sistema differenziato di punizioni, che ebbe un ruolo di primo piano nella giustizia penale inglese per gran parte del XIX secolo. L’autore dimostra, inoltre, come la pratica delle punizioni post-mortem non fosse soltanto una pratica barbara, ma una forma di deterrente nei confronti della criminalità.
In sintesi, Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England è un’opera di fondamentale importanza per gli studiosi di storia giuridica e penale, ma anche per coloro che sono interessati alla storia sociale e culturale dell’Inghilterra. Lo stile di King, seppur particolarmente tecnico, risulta fluido e ben organizzato, consentendo al lettore una piacevole immersione nella storia delle punizioni capitali in Inghilterra. L’autore ci presenta una ricerca innovativa e approfondita, che contribuisce a consolidare il dibattito accademico sulle punizioni aggravate e post-mortem. Infine, Punishing the Criminal Corpse dimostra come gli studi storici possono rivelarsi estremamente rilevanti per la riflessione sulle problematiche giuridiche e sociali del presente.
Descrizione di Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England (Palgrave Historical Studies in the Criminal Corpse and its Afterlife) (English Edition) a cura dell’autore
3 Motivi per scaricare subito Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England (Palgrave Historical Studies in the Criminal Corpse and its Afterlife) (English Edition) gratuitamente
1. Il libro fornisce una prospettiva storica su un aspetto spesso trascurato del sistema di giustizia penale inglese, ovvero l’uso di punizioni post-esecuzione e aggravate.
2. Il libro analizza le ragioni per le quali determinate punizioni sono state introdotte e come sono state utilizzate nella prassi giudiziaria.
3. Il libro esplora le conseguenze dell’introduzione del Murder Act del 1752 sul sistema di giustizia penale inglese e come ha influenzato la punizione per omicidio fino al XIX secolo.
Scarica subito una copia GRATIS di Punishing the Criminal Corpse, 1700-1840: Aggravated Forms of the Death Penalty in England (Palgrave Historical Studies in the Criminal Corpse and its Afterlife) (English Edition)
Questo ebook è gratis oggi, 2023-03-14 12:57:37.